La più sgradita ospite delle nostre serate estive.
Del felino che le dà il nome condivide solo le strisce che, però, è bene sottolinearlo, nel caso di questa zanzara sono bianco-nere non giallo – nere, e la provenienza asiatica. È infatti arrivata in Italia dall’estremo Oriente, a ‘bordo’ di copertoni usati.
La comune zanzara è solo una delle tante specie presenti nel nostro paese.
In Italia ne esistono circa 70 specie differenti – delle quasi 2500 presenti nel Mondo – e questo spiega perché si può trovare in ambienti eterogenei, a varie altitudini e in climi diversi.
I Flebotomi (famiglia Phlebotomidae) sono Ditteri di piccole dimensioni (1-3 mm) originari di zone calde subtropicali e tropicali, riconoscibili per la minuta peluria che riveste tutto il corpo e le ali. Questi insetti sono comunemente noti con il nome di pappataci, a causa del loro volo silenzioso.
Ci sono diverse specie presenti in Italia. Tutte tenaci e mai particolarmente gradite. Salvo particolari condizioni climatiche, la presenza delle mosche è particolarmente elevata da Aprile ad Ottobre.
Sono diverse le specie presenti ma la più invadente nelle abitazioni è la Blattella germanica.
Prediligono luoghi umidi e bui quali scantinati, autorimesse, cucine. Si possono scovare nei contenitori di rifiuti e in prossimità dei lavandini e in vari punti su cui possono nascondersi alla luce.
Questi insetti, originariamente diffusi nei nidi di uccelli e tane di piccoli mammiferi, hanno sviluppato con il passare del tempo la tendenza a trasferirsi nelle abitazioni e nei depositi, dove vivono a spese di sostanze secche, sia di origine vegetale sia animale.
Il Prof. Piero Cravedi, membro del Comitato Scientifico di Vape, espone i rischi per l’igiene e la salute pubblica, derivanti da una gestione dei rifiuti non ottimale. Grazie ai consigli utili suggeriti dal professore, è possibile una corretta gestione dei rifiuti, così da evitare l’insediarsi degli insetti.
Il Prof. Piero Cravedi, Direttore dell’Istituto di Entomologia e Patologia vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Membro del Comitato Scientifico di Vape, ci guida alla scoperta di questi piccoli insetti, illustrandoci gli indizi da ricercare per accertare la presenza nelle nostre case di questi sgraditi inquilini e fornendoci indicazioni di prevenzione e controllo.